Enozioni ® Digital Atelier

Vini DOC Sicilia: il Grillo

Prima di iniziare a raccontarvi il Grillo e gli altri vini siciliani facciamo un’introduzione alla DOC Sicilia.

Nella ricca storia della regione Sicilia, la coltivazione della vite gioca da sempre un ruolo di primo piano. Si ritiene, infatti, che la vite e la vinificazione siano state introdotte in Sicilia dai Fenici, abili mercanti e navigatori, tra l’VIII e il VII secolo a.C., anche se molto probabilmente ancor prima era possibile trovare la vite in forma selvatica. Come dimostrano alcuni reperti archeologici di anfore, brocche, coppe e altre ceramiche usate per il trasporto, ai Fenici si deve anche la prima commercializzazione del vino (e dell’olio) siciliano nel Mediterraneo.

È in questo scenario, in cui la coltivazione della vite ha sin da epoche antichissime influito sulle tradizioni e sullosviluppo delle popolazioni, che il Consorzio di tutela vini Sicilia DOC prende vita, con l’obiettivo di rappresentare il vino del territorio siciliano, valorizzando e promuovendo la denominazione DOC Sicilia.

La Denominazione di Origine Controllata Sicilia viene ufficialmente riconosciuta il 22 novembre 2011 con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che ne approva allo stesso tempo anche il relativo disciplinare di produzione. Come stabilito nel Disciplinare, la zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata “Sicilia” comprende l’intero territorio amministrativo della Regione Sicilia. 

L’anno seguente, il 2012, segna l’anno di fondazione del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia: i viticoltori, vinificatori e imbottigliatori promotori del riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata, decidono di fondare il Consorzio, una realtà che non solo possa dare loro una voce, ma che riesca concretamente a valorizzare e salvaguardare la produzione vinicola dell’isola. Il Consorzio viene formato con uno scopo ben preciso: tutelare, promuovere, valorizzare, informare il consumatore e curare gli interessi generali della DOC “Sicilia”.

Il vigneto siciliano è il più grande d’Italia. È tre volte il vigneto della Nuova Zelanda. È più grande del sudafricano e in Europa è grande tanto quanto l’intero vigneto tedesco”

La Sicilia è davvero un mosaico di territori da nord a sud. In generale, è possibile riconoscere la parte settentrionale, prevalentemente montuosa, quella centro meridionale e sud-occidentale, collinare; quella tipica di altopiano, presente nella zona sudorientale e quella vulcanica nella Sicilia orientale. Le zone pianeggianti, infine, si concentrano maggiormente nelle aree costiere. 

Grazie alle sue diversità morfologiche e caratteristiche climatiche e ampelografiche uniche, la coltivazione della vite riguarda tutte le zone del territorio siciliano che è diventato patria di vini celebri in tutto il mondo. Oggi, nell’isola vengono coltivate sia uve autoctone che varietà internazionali. I terreni dedicati alla coltivazione della vite presentano una diversa morfologia ed una struttura particolarmente articolata, a causa anche delle profonde evoluzioni geologiche e tettoniche che hanno interessato l’isola. 

Il Grillo è una varietà tradizionale della Sicilia, storicamente diffusa nel territorio isolano dove, grazie alle sue note caratteristiche qualitative, costituisce il vitigno base per la produzione di molti degli ottimi vini bianchi siciliani.

Il Grillo presenta una discreta variabilità intravarietale, accertata attraverso la sua fenotipizzazione, che ha permesso l’individuazione di due biotipi caratterizzati sia per i parametri morfologici che per quelli legati alle caratteristiche qualitative dei mosti e dei vini. I due biotipi sono denominati come A (grappolo mediamente compatto) e B (grappolo spargolo).

Si caratterizza per un’epoca di germogliamento tardiva e per un’epoca di raccolta precoce, caratteristiche che definiscono una lunghezza del ciclo vegeto-produttivo breve.

L’accumulo degli zuccheri, che ha inizio tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto, è precoce e si svolge in modo regolare fino ai primi giorni di settembre quando le uve vengono raccolte raggiungendo contenuti zuccherini da medi ad elevati. Il trend di maturazione relativo all’acidità titolabile ha un andamento piuttosto regolare con decrementi contenuti dei valori, ed in particolare nella seconda parte della maturazione. Questi andamenti portano ad avere dei mosti alla maturazione con valori di acidità nella norma. Inoltre mostrano una maggiore stabilità negli anni rispetto a quella fatta registrare dagli zuccheri.

Alla vendemmia i mosti dei due biotipi si differenziano in modo sostanziale per tenore zuccherino, che va da medio ad alto. Risultano comunque possedere un buon equilibrio con la componente acidica, dove l’acido tartarico è predominante sul malico; i valori di APA registrati sono medio-alti ed anche il contenuto di potassio risulta elevato.

Il vino in degustazione si presenta tipicamente in una veste di colore giallo paglierino carico con riflessi verdolini, con un bouquet di elevata intensità aromatica da cui emergono le note fruttate tipiche di agrumi, come il pompelmo, accompagnate da quelle floreali di biancospino e acacia e leggermente speziate. In bocca ha una bella struttura e un buon equilibrio tra la sensazione alcolica e la componente acida, è minerale e particolarmente sapido: ti viene subito voglia di partire per un viaggio tra i sapori della meravigliosa Sicilia! Lunga la persistenza aromatica.

Il Grillo è un vino che vi consiglio assolutamente di assaggiare quest’estate (ma non solo)!

Questo sito usa cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra cookie policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi